
Juventus-Cagliari 4-0 (14’ Rugani, 33’ Higuain, 39’ Dani Alves, 83' aut. Ceppitelli) La Juventus rispedisce al mittente tutte le critiche della settimana e con un netto 4-0 affonda un Cagliari che dal canto suo si dimostra ben poca cosa. Protagonista Higuain che entra nel primo gol, firma il secondo, ed è in generale più volte molto pericolo. Ma bene a tutto tondo una Juventus che dal punto di vista fisico torna a lanciare un segnale positivo dopo le prestazioni un po’ sottotono con Siviglia e Inter. Oltre al Pipita in gol, per la prima volta con la maglia bianconera, anche Rugani e Dani Alves. Ad arrotondare il punteggio l’autorete nel finale di Ceppitelli.
Empoli-Inter 0-2 (10’, 17’ Icardi) L’Inter liquida la pratica Empoli in 17 minuti grazie al nuovo capocannoniere della Serie A, Mauro Icardi. Il bomber prima segna di testa su delizioso cross di Candreva, poi raddoppia su verticalizzazione di Joao Mario. Handanovic mette al sicuro il risultato sui tentativi di Dimarco mentre nella ripresa i nerazzurri gestiscono senza affanno lo 0-2 e salgono a 10 punti in classifica.
Genoa-Napoli 0-0 Al Ferraris, il Napoli non sfonda: è solo 0-0 tra gli azzurri e il Genoa, che gioca una gara volenterosa e aggressiva e come nello scorso campionato impone il pareggio senza reti alla squadra di Sarri. Nel primo tempo il Napoli colpisce una traversa con Hamsik e reclama un rigore per un fallo di mani di Ocampos nell'area di casa. Ma nella ripresa sono i rossoblù, "graziati" più volte da Callejon e dal neo entrato Insigne, ad avere nel finale due occasioni grossissime per passare: Reina dice però di no entrambe le volte a Simeone.
Roma-Crotone 4-0 (26’ El Shaarawy, 37’ Salah, 48', 57' Dzeko) Poker di reti della Roma di Spalletti a spese del malcapitato Crotone. Decidono una doppietta di Dzeko e i gol d’autore di Stephan El Shaarawy e Mohamed Salah. Sontuoso Totti in versione assist man alla prima gara da titolare in campionato della gestione Spalletti bis. La Roma sale a quota dieci punti in classifica, Crotone inchiodato a quota uno con tante ombre sul suo futuro nel massimo campionato italiano.
Udinese-Fiorentina 2-2 (26’ Zapata, 30’ Babacar, 45' Danilo, 52' rig. Bernardeschi) Finisce 2-2 tra Udinese e Fiorentina e alla pesa finale è giusto così. Lotta e si comporta bene la squadra di Iachini, che con merito chiude avanti una prima frazione scoppiettante grazie alle reti di Zapata (26’) e Danilo (45’), intervallate dal pareggio di tacco di Babacar (30’). Nella ripresa, brutto errore di Adnan che trattiene Babacar e regala un rigore alla Viola: sul dischetto Bernardeschi (52’) che non sbaglia. Dopo il 2-2, succede veramente poco alla Dacia Arena. Belle prestazioni di De Paul e Zapata tra i padroni di casa, ottimo Babacar tra i viola. La Fiorentina non brilla e porta a casa un punto con il minimo sforzo.
Chievo-Sassuolo 2-1 (21’ Rigoni, 28’ Defrel, 41' Castro) Sul pesantissimo (causa pioggia) terreno di gioco del "Bentegodi", Chievo e Sassuolo danno tutto nei primi 45 minuti di gioco, in cui si assiste a un match fluido, combattuto e ricco di gol. Hanno la meglio i padroni di casa, i quali chiudono la frazione iniziale sul vantaggio di 2-1, che resterà sino al triplice fischio, grazie alla prodezza dalla distanza di Rigoni e al colpo di testa "schiacciato" di Lucas Castro. In mezzo, il diagonale mancino di Defrel per il provvisorio 1-1.Successo adamantino per i gialloblu di Maran che confermano l'inizio sprint di campionato, issandosi al terzo posto di graduatoria (in compagnia di Roma e Inter) a quota 10 punti. Atalanta-
Palermo 0-1 (89' Nestorovski) Quando meno te l’aspetti, ecco il gol che decide una sfida per il resto vinta nettamente dal caos messo in campo dalle due squadre. La rete di Nestorovski all’89’, gran destro al volo su corner e dormita di Masiello e Berisha, condanna la Dea al quarto ko su cinque partite e regala la prima vittoria a De Zerbi, che sorpassa salendo a 5 punti contro i 3 dei padroni di casa. Per il resto, Posavec aveva detto no a Masiello (21’) e Gomez (62’), mentre Rispoli al 17’ aveva colpito un palo clamoroso da un passo. Poco, pochissimo. Tranne per Nestorovski, al secondo gol consecutivo dopo quello di Pescara contro il Crotone.
Pescara-Torino 0-0 Partita apertissima a Pescara e due espulsioni tra le file del Torino, ma allo Stadio Adriatico le reti sono bianche. L’ampio turnover genera una fase di studio prolungata fino all’intervallo, perché il Pescara gioca l’intera ripresa in superiorità numerica (sciagurato Acquah, espulso per due falli durissimi a centrocampo) ma va in apnea dopo un’ora di gioco fra corner e punizioni granata. Le occasioni più nette prima dell’intensissimo finale sono sui piedi di Boyè, fermato da Bizzarri in uscita nel primo tempo, e per Aquilani di testa nella ripresa, con Zappacosta provvidenziale vicino alla linea di porta. Il Toro chiude in nove per l’espulsione diretta di Vives, ma ritrova Belotti che centra il palo appena entrato dopo quello di Memushaj. Infine, Biraghi spreca di testa al novantesimo, smarcato davanti ad Hart.
Bologna-Sampdoria 2-0 (45’ pt Verdi, 6’ st Destro) Al Dall’Ara finisce 2-0 con un gol per tempo dei due attaccanti rossoblù: gli uomini di Giampaolo si spengono dopo una buona prima mezz’ora e chiudono in dieci per l’espulsione rimediata da Barreto nel finale, a cui fa seguito quella di Di Francesco al 92'. I blucerchiati iniziano con il piglio giusto, controllando il pallone nel primo quarto d’ora e tentando l’affondo nel secondo. Ci provano Quagliarella e Muriel ,senza esito. Intorno alla mezz’ora, però, si svegliano i padroni di casa. Al 32’ Viviano salva i suoi su una conclusione mancina di Destro, mentre tre minuti dopo è Dzemaili a spaventarlo con un tiro dal limite. E, allo scadere, ecco il gol. Krejci sfonda per la terza volta a sinistra, mette dentro un traversone sul secondo palo e Verdi impatta alla perfezione, insaccando al volo sotto l’incrocio del primo palo. Lo schiaffo tramortisce la Sampdoria, che non rientra in campo con il piglio giusto dopo l’intervallo e al 51’ subisce la mazzata finale. Dzemaili recupera a centrocampo, Krejci vola ancora via a sinistra e mette al centro un cross perfetto sul primo palo. Lì dove arriva Destro e il 2-0, terzo gol in stagione per il centravanti rossoblù. Terza vittoria in campionato per il Bologna, terzo ko consecutivo per la Samp.
Fonte:Eurosport.com