domenica 18 settembre 2016

Serie B;Cittadella infallibile: anche il Novara va al tappeto, Verona e Pisa ripartono

Quarto successo in altrettante gare per la squadra di Venturato che con una doppietta di Strizzolo e il quarto gol in quattro match di Litteri batte il Novara e resta l'unica squadra in vetta a punteggio pieno. Tris del Verona all'Avellino, Eusepi regala a Gattuso il secondo successo stagionale contro il Brescia di Brocchi. Il Benevento acciuffa in extremis un pari a Latina.
Cittadella-Novara 3-1 (37’, 51’ Strizzolo; 73’ Litteri, 86’ Di Mariano)
Il Cittadella non si ferma più. I veneti continuano il loro percorso immacolato battendo anche il Novara (3-1) nella gara valida per la quarta giornata di Serie B, centrando così il quarto successo in altrettante partite. I padroni di casa dopo aver sfiorato il vantaggio con Strizzolo e Chiaretti passano con merito al 37' con lo stesso Strizzolo che appoggia in rete da due passi a porta sguarnita sul servizio di Litteri. L'attaccante del Cittadella firma il raddoppio in avvio ripresa al termine di una progressione solitaria palla al piede. I piemontesi provano a rientrare in partita al 9' con Sansone che colpisce in pieno il palo. Quando attacca il Cittadella sa far male e al 27' la capolista chiude la partita segnando il 3-0 con Litteri. Inutile nel finale, a tre minuti dal 90' il gol della bandiera di Di Mariano.
Verona-Avellino 3-1 (12’ Bessa, 38’ Pisano, 41’ Romulo, 36’ Belloni)
Torna il sorriso in casa Verona. La squadra di Fabio Pecchia batte 3-1 l'Avellino al 'Bentegodi', nella quarta giornata della Serie B, e sale a quota 7, a una lunghezza dal Benevento secondo. Per i campani, invece, solo due punti in classifica. Succede tutto nel primo tempo. I padroni di casa, dopo un brivido regalato da Gavazzi, passano in vantaggio al 12' con un destro di Bressa che trova il portiere distratto e finisce in rete. Il pareggio dell'undici di Domenico Toscano arriva al 36': Belloni si accentra e scaglia un bolide mancino che si infila alle spalle di Nicolas grazie a una deviazione. Ma i gialloblu reagiscono subito e, dopo appena due minuti, vanno in rete con Pisano che mette in porta dopo un cross da destra. Il definitivo 3-1 porta la firma, invece, di Romulo: ingresso in area, dribbling su Radunovic e palla in rete.

Pisa-Brescia 1-0 (68’ Eusepi)

Secondo successo in campionato per il Pisa di Gattuso, che supera 1-0 il Brescia scavalcandolo in classifica e salendo a quota 7 punti. Gara avvincente fin dalle prime battute, da un lato con un tentativo di Golubovic e dall'altro con Morosini. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo mancano il bersaglio prima Torregrossa, poi Lisuzzo. Poco dopo la mezz'ora si fanno trovare pronti anche i due portieri: Ujkani blocca il tiro di Crociata, Minelli respinte il tentativo di Di Tacchio. La ripresa regala meno emozioni, almeno fino al 23' quando Eusepi con un destro imprendibile trafigge Minelli. Il Brescia si getta in attacco ma i toscani non rischiano più nulla e portano a casa tre punti importanti.
Perugia-Ternana 1-1 (52’ Bianchi, 55’ Faletti)
Si è concluso 1-1 il derby umbro tra Perugia e Ternana valido per la quarta giornata del campionato di Serie B, gara che si è conclusa in un clima surreale a causa della morte di un tifoso sugli spalti, a causa di un malore, che ha spinto i giocatori in campo a concludere la sfida senza giocare limitandosi a far girare il pallone. Il tutto è avvenuto al 41' del secondo tempo, con i medici della Croce Rossa intervenuti sugli spalti per i soccorsi dopo l'interruzione del gioco da parte dell'arbitro. Il direttore di gara, nonostante la richiesta da parte dei tifosi di sospendere la partita, ha fatto giocare ugualmente le due squadre fino al triplice fischio finale. Sul campo le reti sono arrivate in avvio ripresa: al gol di Bianchi al 7' di testa ha risposto Falletti all'11' con una bella conclusione all'incrocio dei pali. La Ternana sale così a 5 punti, il Perugia avanza a 3.
Spezia-Pro Vercelli 1-0 (71’ Nené rig., 81’ Piu, 91’ La Mantia)
Dopo tre pareggi, arriva la prima vittoria nel campionato di Serie B per lo Spezia. Tra le mura amiche i ragazzi di Domenico Di Carlo battono 2-1 la Pro Vercelli, ferma a due punti. La partita, dopo un primo tempo senza particolari brividi, si accende nella ripresa. Al 71' vantaggio dei padroni di casa con un rigore segnato da Nené. L'arbitro vede un fallo di Ardizzone su Sciaudone, l'ex Cagliari si presenta sul dischetto e spiazza Provedel. Il raddoppio arriva dopo dieci minuti e porta la firma di Piu, bravo a colpire di testa e a beffare il portiere su un cross da sinistra di Sciaudone. Il gol della bandiera per la Pro, invece, è di La Mantia, al 91': l'attaccante, entrato da un quarto d'ora, trafigge un disattento Chichizola con un destro potente ma centrale. Al 'Picco' finisce 2-1.

Spal-Virtus Entella 2-2 (7’ Pellizzer, 34’ Caputo, 35’ Giani, 39’ Schiattarella)

E' terminata con un divertente 2-2 la sfida del 'Paolo Mazza' tra Spal e Virtus Entella, nella gara valida per la quarta giornata del campionato di Serie B. Entrambe salgono a quota 5 punti proseguendo nella loro striscia positiva. Gli ospiti si portano in vantaggio al 7' con Pellizzer, che trova la girata vincente sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 28' Antenucci va vicinissimo al pareggio ma viene murato due volte di fila da Ceccarelli. Cinque minuti dopo i liguri raddoppiano: Cutolo confeziona per Caputo che non sbaglia segnando il 2-0. Immediata la replica dei padroni di casa, che accorciano al 38' con un colpo di testa di Giani sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel giro di un minuto la Spal completa la rimonta con la conclusione vincente di Schiatteralla su assist di Cerri. Nella ripresa le due squadre provano a superarsi ma al 10' l'Entella rimane in dieci per l'espulsione di Palermo. Gli ospiti soffrono fino al 90' ma alla fine portano a casa un buon punto.

Trapani-Ascoli 1-1 (35’ Gatto, 62’ Petkovic)

Trapani e Ascoli non sanno vincere. Quarto pareggio di fila per i siciliani in altrettante partite in avvio del campionato di Serie B, tre per i marchigiani (il 27 settembre il recupero della partita con ilCesena). Al 'Provinciale', dopo un'occasione sfumata a testa, apre le danze al 35' Gatto per gli ospiti dal dischetto. Il rigore per la squadra di Alfredo Aglietti viene concesso per un fallo di Nizzetto su Orsolini. La reazione del Trapani porta i propri frutti al 62' e Petkovic segna l'1-1. Il croato, lasciato senza marcatura, servito da Ferretti che parte sul filo del fuorigioco, pareggia i conti.

Latina-Benevento 1-1 (73’ De Vitis, 89’ Pajac)

Prosegue la striscia positiva del Benevento che pareggia 1-1 sul campo del Latina acciuffando il pari nel finale con Pajac, che nega così la prima vittoria in campionato ai pontini, che salgono a quota 2 punti in classifica. I campani invece avanzano a 8 punti restando al secondo posto in solitaria. I padroni di casa creano una prima occasione con Gilberto al 20', ma la palla finisce alta sopra la traversa. Gli ospiti si fanno vedere in chiusura di frazione, prima con Ciceretti (Pinsoglio fa buona guardia) poi con Chibsah, che spreca tutto da due passi. Nella ripresa Benevento ancora pericoloso con Cissé che colpisce il palo a tu per tu con Pinsoglio. Il Latina dalla parte opposta ne approfitta e passa in vantaggio al 28' con De Vitis, autore di una prodezza balistica dalla lunga distanza. La squadra di Baroni non ci sta e al 44' trova il pareggio con Pajac, il più lesto ad avventarsi sul cross di Ciciretti.

Bari-Cesena 2-1 (18’Maniero, 60’ Di Roberto, 83’ Maniero (R) )

Successo casalingo per il Bari che supera 2-1 il Cesena nell'anticipo della quarta giornata di Serie B raccogliendo il terzo risultato utile consecutivo e agganciando momentaneamente il Benevento al secondo posto in classifica. La squadra di Drago invece va incontro al primo stop in campionato, al termine di una partita divertente e ricca di occasioni. I padroni di casa partono forte fin dai primi minuti creando subito due buone occasioni: al 5' De Luca calcia alto dalla distanza, due minuti dopo Maniero lavora bene sulla destra mettendo un pallone interessante sul lato opposto che Furlan da due passi sciupa malamente. I pugliesi continuano a premere e al 18' passano grazie al puntuale colpo di testa di Maniero sul cross dalla sinistra di Fedele. La reazione degli ospiti è affidata a Djuric, che però non riesce a trovare la porta in un paio di situazioni interessanti.Nella ripresa il Bari legittima il vantaggio sfiorando nuovamente il raddoppio nei primi minuti prima con Fedele poi con Di Cesare. Entrambi però non riescono a inquadrare lo specchio della porta. Nel mezzo si fa vedere anche la squadra ospite con un tentativo di Di Roberto fuori bersaglio. L'attaccante del Cesena però si fa perdonare poco dopo pareggiando i conti al 15' direttamente su calcio di punizione. Il Bari non ci sta e a dieci minuti dalla fine si porta nuovamente avanti grazie al rigore procurato e traformato dallo stesso Maniero. I romagnoli non si danno per vinti e nel finale sfiorano il 2-2 prima con Garritano poi con Capelli. L'undici di Stellone però resiste e porta a casa tre punti importanti.

Carpi-Frosinone 0-0

Non si fanno male Carpi e Frosinone, due delle società retrocesse nella passata stagione, nell'anticipo della quarta giornata di Serie B. La sfida del 'Braglia' infatti si chiude con uno 0-0 che accontenta entrambe le squadre, che rimangono nelle zone alte della classifica. Gli emiliani infatti salgono a quota 5 punti, i ciociari avanzano a 7 agganciando al secondo posto Benevento e Bari.La prima fiammata della partita arriva al 10' quando Di Gaudio da posizione defilata colpisce in pieno la traversa. La risposta degli ospiti non tarda ad arrivare: colpo di testa di Ciofani al 16' e palla di un soffio a lato. Due minuti dopo, sul fronte opposto, è Poli, sempre di testa, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, a sfiorare il vantaggio.I primi venti minuti spumeggianti sembrano il preludio per una gara ricca di emozioni, invece le due squadre in campo, complice un terreno di gioco in brutte condizioni, abbassano i ritmi e faticano a rendersi pericolose con il passare dei minuti. In avvio ripresa Dionisi prova a scuotere il Frosinone ma l'attaccante in spaccata manca a lato da posizione favorevole. Nel secondo tempo sono gli ospiti a farsi preferire, nonostante le occasioni manchino da ambo le parti. Al 16' Blanchard ci prova di testa con poca fortuna, mentre nel finale è De Marchi al 40' ad avere l'ultima opportunità, sempre di test e su palla inattiva. Il risultato rimane però inchiodato sullo 0-0 fino al triplice fischio arbitrale.
Fonte:Eurosport.com