I nerazzurri perdono 2-1 a Bergamo; successi esterni del Napoli a Crotone (2-1 nonostante l’espulsione di Gabbiadini) e della Fiorentina a Cagliari (5-3 con tripletta di Kalinic e doppietta di Bernardeschi). Lazio raggiunta a Torino da un rigore di Ljajic in extremis (2-2), Empoli-Chievo 0-0.Atalanta-Inter 2-1 (10’ Masiello, 50’ Eder, 88' rig. Pinilla)
L’Inter perde la terza gara di fila in campionato per l’umiliante bottino di 1 punto raccolto nelle ultime 4 partite. L’Atalanta domina il primo tempo, passa subito con Masiello e sfiora il 2-0. Eder risveglia gli uomini di de Boer a inizio ripresa con un gioiello su punizione, ma nel finale un errore di uno sciagurato Santon (fallo su Kessie) manda sul dischetto Pinilla per il 2-1 all’88’. L’Inter ora è a +5 sulla zona retrocessione.
Cagliari-Fiorentina 3-5 (2’ Di Gennaro, 20’, 40’ e 53’ Kalinic, 26’ e 31’ Bernardeschi, 61’ Capuano, 77’ Borriello)
Torna finalmente il sorriso in casa Fiorentina con il successo per 5-3 sul campo del Cagliari. Torna il sorriso anche per Kalinić che non segnava dal 20 Agosto scorso in Serie A e finalmente si è sbloccato con una tripletta che rilancia la squadra di Paulo Sousa. Bene anche Tello e Bernadeschi (doppietta anche per lui) ma male la fase difensiva che ha concesso troppo all'attacco del Cagliari e soprattutto ha sofferto tantissimo sui calci piazzati. Per i sardi timbrano il cartellino Di Gennaro, Capuano e Borriello ma Rastelli ha molto da recriminare per aver completamente regalato il primo tempo agli avversari, con una fase difensiva - addirittura peggio di quella della Fiorentina - che è rimasta inerme agli attacchi dei toscani.
Torna finalmente il sorriso in casa Fiorentina con il successo per 5-3 sul campo del Cagliari. Torna il sorriso anche per Kalinić che non segnava dal 20 Agosto scorso in Serie A e finalmente si è sbloccato con una tripletta che rilancia la squadra di Paulo Sousa. Bene anche Tello e Bernadeschi (doppietta anche per lui) ma male la fase difensiva che ha concesso troppo all'attacco del Cagliari e soprattutto ha sofferto tantissimo sui calci piazzati. Per i sardi timbrano il cartellino Di Gennaro, Capuano e Borriello ma Rastelli ha molto da recriminare per aver completamente regalato il primo tempo agli avversari, con una fase difensiva - addirittura peggio di quella della Fiorentina - che è rimasta inerme agli attacchi dei toscani.
Crotone-Napoli 1-2 (17’ Callejon, 33’ Maksimovic, 88’ Rosi)
Dopo due sconfitte consecutive il Napoli di Sarri riparte regolando per 2-1 il Crotone all’Ezio Scida. Decidono le reti di Callejon e Maksimovic nel primo tempo, mentre Rosi arroventa il finale di match. Napoli vittorioso nonostante oltre un’ora in inferiorità numerica per la prematura espulsione di Gabbiadini. Partenopei a -4 dalla vetta, Crotone sempre più fanalino di coda.
Empoli-Chievo 0-0
Finisce a reti inviolate la sfida tra toscani e veneti. Un match senza particolari emozioni, a eccezione di un pallone salvato sulla linea da Skorupski su colpo di testa di Dainelli nel primo tempo e una botta di Hetemaj dalla distanza che esce di poco a lato. Empoli al penultimo posto in classifica a 6 punti con il Palermo.
Finisce a reti inviolate la sfida tra toscani e veneti. Un match senza particolari emozioni, a eccezione di un pallone salvato sulla linea da Skorupski su colpo di testa di Dainelli nel primo tempo e una botta di Hetemaj dalla distanza che esce di poco a lato. Empoli al penultimo posto in classifica a 6 punti con il Palermo.
Torino-Lazio 2-2 (20’ Iago Falque, 71’ Immobile, 83’ Murgia, 92' rig. Ljajic)
Cinque dei 7 assenti in casa Lazio sono potenziali titolari, così il pari esterno contro un Toro reduce da 3 successi consecutivi ha il sapore dell'oro colato... Ma anche un gusto di amaro in bocca per quel calcio di rigore (“mani ravvicinato” in area di Parolo) trasformato da Adem Ljajic in pieno recupero oltre la grande rimonta biancoceleste. Altre reti di Iago Falque di testa su cross di Zappacosta; Immobile in rovesciata su assist di Felipe Anderson e Alessandro Murgia (appena entrato, classe 1996) in stacco da corner. Due squadre di spessore e temperamento che restano appaiate in classifica “zona Europa” cancellandosi in orbita terzo posto.
Eurosport.com
Cinque dei 7 assenti in casa Lazio sono potenziali titolari, così il pari esterno contro un Toro reduce da 3 successi consecutivi ha il sapore dell'oro colato... Ma anche un gusto di amaro in bocca per quel calcio di rigore (“mani ravvicinato” in area di Parolo) trasformato da Adem Ljajic in pieno recupero oltre la grande rimonta biancoceleste. Altre reti di Iago Falque di testa su cross di Zappacosta; Immobile in rovesciata su assist di Felipe Anderson e Alessandro Murgia (appena entrato, classe 1996) in stacco da corner. Due squadre di spessore e temperamento che restano appaiate in classifica “zona Europa” cancellandosi in orbita terzo posto.
Eurosport.com