15^ giornata di Serie B, scoppola del Cittadella che batte 5-1 il Verona.spicca il rotondissimo 4-0 con cui il Benevento regola il Brescia. Il Frosinone passa a Novara.Successo importante e largo anche per la Ternana sul Brescia (3-0), il Bari batte il Carpi 2-0 e successi di misura per Avellino e Spezia contro Pisa e Cesena. Pareggi tra Latina e Salernitana (1-1) tra Pro Vercelli e Vicenza (1-1) e Trapani e Spal(1-1)
AVELLINO-PISA 1-0
L'Avellino batte 1-0 il Pisa: decide al 28' della ripresa D'Angelo. Gli irpini salgono a quota 16 punti, i toscani fermi a quota 15. Nelle formazioni iniziali Toscano lancia Mokulu e Ardemagni in attacco, mentre Gattuso replica con Peralta dietro a Cani e Varela. Nei primi minuti Asmah salva tutto dopo la discesa di Lores Varela, mentre al 10' Ardemagni spreca un buon lancio di Camara. Al 17' Peralta di destro spara sopra la traversa: prima vera occasione del match. Poca pressione da parte dell'Avellino sui portatori di palla del Pisa, con la partita che fatica ad accendersi. Nel finale di tempo si fa vedere Lazzari, ma il suo tiro a giro finisce di poco fuori. Nella ripresa al 6' Mokulu in scivolata si fa murare da Lisuzzo, mentre due minuti dopo Radunovic in tuffo salva tutto su Cani. Al 15' Peralta protagonista con una bella girata che termina di poco a lato. Al 28' arriva il gol partita di D'Angelo: il tiro da fuori trova la deviazione di Longhi e beffa Ujkani. In pieno recupero occasione per il Pisa con Di Tacchio: il tiro del centrocampista però si spegne sul fondo.
BARI-CARPI 2-0
Vittoria casalinga per il Bari, che supera 2-0 il Carpi. Nella sfida al San Nicola, i pugliesi battono gli emiliani con le reti nella ripresa di Basha al 6' e Fedele all'11'. Nelle formazioni iniziali Colantuono lancia il 4-3-3 con il tridente Maniero-De Luca-Brienza, mentre Castori replica con De Marchi accanto a Lollo. Al 10' chance per il Carpi con De Marchi, che scappa in profondità ma calcia a lato. Dopo una buona parata di Micai su Letizia, al 18' Brienza sfiora il vantaggio con un gran sinistro: Colombi devia in angolo. La partita è molto fisica, e al 32' l'ex Bologna impegna ancora il portiere ospite con un tiro velenoso. Nel finale di tempo super Colombi si supera sulla capocciata di Maniero. Nella ripresa De Marchi recupera palla e calcia dal limite: si abbassa Micai e blocca. Al 6' arriva il gol dei Galletti, con Basha: il numero 8 libera un gran destro da fuori e beffa Colombi. Passano 5 minuti e arriva il 2-0: cross di Sabelli, Fedele insacca con una grande inserimento a fari spenti. Nel Carpi entrano Catellani e Bifulco, ma i pugliesi gestiscono senza patemi. Nel finale tanti falli, ma finisce 2-0. Galletti a 20 punti al decimo posto, il Carpi rimane a quota 21.
BENEVENTO-BRESCIA 4-0
Vittoria rotonda per il Benevento nella sfida con il Brescia. I campani al Vigorito superano gli uomini di Brocchi per 4-0: in gol Chibsah al 35', poi nella ripresa arrivano le reti di Falco al 33', Puscas al 44' e l'autorete di Calabresi al 48'. Per i lombardi espulsi Torregrossa e Sbrissa. Nelle formazioni iniziali Baroni lancia Falco-Ciciretti-Jakimovski dietro a Ceravolo, mentre le Rondinelle rispondono con Crociata a supporto di Torregrossa e Caracciolo. Al 4' subito Falco impegna Minelli di sinistro, poi al 14' il neoazzurro Ciciretti calcia a lato di poco. I sanniti premono e sfiorano il gol anche con Lucioni di testa, mentre il Brescia replica con Crociata al 25' con un destro dai 30 metri alto. Al 31' espulso Brissa per doppia ammonizione e quattro minuti dopo arriva il gol di Chibsah: cross di Falco, tocca Ceravolo, il mediano beffa Minelli di testa. Nel finale di tempo chance per Falco e rosso diretto per Torregrossa per un brutto fallo sulla trequarti. Nella ripresa ancora Falco pericoloso con un sinistro a giro dai 20 metri e con un tiro largo. Ottima difesa per i sanniti, che si fanno vedere ancora con Chibsah con un tiro da fuori che finisce alto di poco. A venti dal termine si accende Ceravolo con un destro in girata che termina fuori, ma il Brescia non riesce a reagire in 9. Al 33' raddoppia invece Falco con un bel destro a giro che fredda Minelli. Nel finale arrivano gli altri gol con il neoentrato Puscas di testa, mentre è Calabresi a firmare il 4-0 con una sfortunata deviazione nella propria porta. Finisce 4-0: sanniti terzi a -3 dal Verona, Brescia fermo a quota 18.
LATINA-SALERNITANA 1-1
Pari tra Latina e Salernitana: al Francioni nella ripresa sblocca Scaglia al 4', replica Coda al 38', finisce 1-1. Nelle formazioni iniziali i padroni di casa si schierano con un 3-5-2 con Corvia e Acosty, mentre nei campani Rosina ispira Coda e Donnarumma. Nei primi minuti subito velenoso Scaglia con Terracciano che devia in angolo, replica Rosina con un tiro debole: blocca Pinsoglio. Al 17' ancora Terracciano para su Scaglia, mentre al 32' Coda si mangia un gol calciando addosso a Pinsoglio da pochi passi. Nel finale di tempo proteste dei padroni di casa per un intervento di Tuia su Acosty lanciato a rete.Nella ripresa pronti via e Scaglia firma il vantaggio, battendo da pochi passi Terracciano dopo un tiro deviato di Corvia. Proprio l'ex Brescia sfiora il raddoppio in due occasioni, ma il portiere campano è portentoso. A dodici dal termine Joao Silva calcia sull'esterno della rete dopo il lancio di Ronaldo, mentre al 38' arriva il pari di Coda. Cross di Rosina, la punta fredda Pinsoglio con un piattone. Nel recupero Rocca sfiora l'incrocio, ma finisce 1-1. Il Latina si porta a 17 punti, appaiato con i campani.
PRO VERCELLI-VICENZA 1-1
Pro Vercelli e Vicenza si spartiscono la posta in palio (1-1) nello scontro salvezza della giornata. I piemontesi si confermano abbonati al segno 'X' centrando il terzo pareggio consecutivo e salendo a quota 16, mentre i veneti tornano a muovere la classifica dopo la sconfitta interna con il Latina e avanzano a 14. Le cose si mettono subito bene per i padroni di casa che sbloccano il risultato all'11' con Emmanuello che calcia dalla distanza e supera Benussi complice un rimbalzo ingannevole del pallone. Tre minuti dopo nuovo tentativo da fuori di Palazzi. Benussi ci mette i pugni e respinge. Al 25' prima occasione dei veneti con Raicevic che di testa scalda i guantoni di Provedel. Nella ripresa al 15' lo stesso Raicevic firma l'1-1 un minuto dopo una occasione clamorosa per il raddoppio piemontese sprecata da Ebagua. Nel finale i padroni di casa restano in dieci per l'espulsione di Baldini al 31', ma il Vicenza non riesce ad affondare e la gara si chiude sull'1-1.
SPEZIA-CESENA 1-0
Dopo la convincente vittoria sul Pisa nuovo stop per il Cesena che cade 1-0 in casa dello Spezia e resta in zona retrocessione. I liguri invece salgono a quota 21 e si portano a ridosso della zona playoff. La squadra di Di Carlo sfiora subito il vantaggio al 4' con Okereke che colpisce il palo con un sinistro potente. La replica dei romagnoli è affidata a Laribi, che costringe Chichizola a deviare in angolo. I liguri si rendono nuovamente pericolosi con Piccolo al 25' e al 32' con Okereke, che manca di un soffio l'appuntamento con il gol. Nella ripresa doppia occasione in avvio per Migliore. Il Cesena è in difficoltà e al 20' va sotto con un eurogol di Sciaudone, che batte Agliardi con una mezza rovesciata. Gli ospiti non ci stanno e tentano subito di reagire: al 26' Chichizola blocca il tentativo troppo centrale di Laribi, cinque minuti dopo Garritano non inquadra lo specchio della porta. Nel finale lo Spezia gestisce bene il vantaggio, sfiorando anche il raddoppio con Deiola e Baez, e porta a casa tre punti importanti.
TERNANA-ENTELLA 3-0
Fondamentale successo in chiave salvezza per la Ternana che batte 3-0 l’Entella, interrompendone la striscia di sette risultati utili consecutivi. Gara subito in discesa per i padroni di casa, che passano in vantaggio già al primo minuto con Palombi che supera Iacobucci complice la deviazione di Pellizzer. Gli ospiti provano a reagire ma prima Caputo e poi Costa Ferreira non centrano il bersaglio. Dalla parte opposta invece la Ternana non commette errori. Al 26' Avenatti anticipa tutti sul traversone di Palumbo e firma il raddoppio. L'Entella prova a riorganizzarsi ma in chiusura di frazione Aresti si fa trovare pronto sulla conclusione di Caputo. In avvio ripresa portieri ancora protagonisti: Iacobucci salva su Petriccione, sul fronte opposto Costa Ferreira colpisce il palo esterno. Al 25' però i padroni di casa chiudono definitivamente la partita. Cross di Palumbo e colpo di testa di Avenatti, che realizza la propria doppietta personale e il 3-0 che mette in cassaforte i tre punti per la Ternana.
POSTICIPI
Cittadella-Verona 5-1 1' Pazzini (V); 19' Iori (C), 28' Scaglia (C), 35' e 82’ Litteri (C), 45’ Benedetti (C)
Seconda lezione per il Verona che dopo il ko di Novara (4-0 per i piemontesi settimana scorsa), si deve arrendere anche al Tombolato con il 5-1 del Cittadella.
Pronti via e il Verona passa subito in vantaggio, con la dormita generale della difesa di casa che lascia campo libero a Pazzini che non sbaglia da due passi. Sembra una gara tutta in discesa per la squadra di Pecchia, ma la compagine di Venturato reagisce e al 19’ arriva il pareggio di Iori che trova l’1-1 sugli sviluppi di un corner (con uscita a vuoto di Nicolas). Grazie alle palle ferme il Cittadella dilaga e prima della fine del primo tempo, i padroni di casa dilagano con i gol di Scaglia, Litteri e Benedetti. In pieno recupero c'è invece Pazzini che reclama un calcio di rigore ma l'ex attaccante della Fiorentina viene ammonito per proteste dal sig. Ghersini.
Nella ripresa il Cittadella controlla la gara con il Verona che non sembra in grado di far partire la rimonta. A 8 dalla fine arriva un altro gol, sempre dei padroni di casa, sempre su calcio piazzato, con la rete di Litteri che sul primo palo firma il 5-1. Ci sarebbe anche spazio al 6-1 ma la rete di Litteri viene poi annullata per fuorigioco dell’ex Inter.
Periodo nerissimo per la squadra di Pecchia che sembrava ormai lanciata - già ad ottobre - verso l’obiettivo primato in classifica. All’Hellas serve dunque un bagno di umiltà per rimettersi in carreggiata mentre il Cittadella, con tutte le sue lacune, si dimostra comunque una squadra temibile per tutti. La squadra di Venturato può sognare in grande?
Novara-Frosinone 1-2 (49’ Cocco,70’ Sansone,80’ Ariaudo)
Quarta vittoria consecutiva per la squadra di Pasquale Marino, per il Novara arriva invece la terza sconfitta nelle ultime quattro partite.
Il Frosinone si impone per 2-1 in casa del Novara nel posticipo della 15/a giornata di Serie B e aggancia in vetta alla classifica il Verona con 30 punti. Quarta vittoria consecutiva per la squadra di Pasquale Marino, per il Novara arriva invece la terza sconfitta nelle ultime quattro partite.
Piemontesi fermi a quota 17 punti con la Salernitana. Nel primo tempo, padroni di casa sfortunati con la traversa di Galabonov. Frosinone pericoloso con Soddimo. Il risultato si sblocca al 49' con uno splendido destro al volo di Cocco che porta in vantaggio il Frosinone.
L'attaccante ciociaro torna al gol dopo cinque mesi di astinenza. Al 70' il Novara trova il momentaneo pareggio con un sinistro vincente dell'ex di turno Sansone. All'80' però il Frosinone trova il gol vittoria grazie ad un gol in mischia su azione di calcio d'angolo di Ariaudo.
Trapani-Spal 1-1 (44’ Antenucci,51’ Petkovic)
Finisce con un pareggio e un gol per parte il posticipo della 15esima giornata di Serie B: gli uomini di Cosmi restano ultimi in classifica, gli ospiti al quinto posto.
Ottavo pareggio stagionale per il Trapani, che resta ultimo in classifica e non va oltre l’1-1 interno contro la Spal nel posticipo della quindicesima giornata di Serie B.
Gli ospiti vanno in vantaggio al 44’ con Mirko Antenucci, ma Petkovic trova il pareggio al 51’ su un rigore concesso per fallo di Arini ai danni di Fazio.
Nel finale, espulso Lazzari.
La classfica:Verona e Frosinone 30 punti, Cittadella 28, Benevento 27 (-1), Spal 25, Perugia, Entella 23, Carpi e Spezia 21, Bari 20, Brescia 18, Novara, Salernitana e Latina 17, Pro Vercelli e Avellino 16, Ascoli, Pisa e Ternana 15, Vicenza 14, Cesena 13, Trapani 11.
Eurosport.com