Male per un'ora buona. Male per atteggiamento, produzione offensiva, difficoltà nel contrastare il brillante palleggio spagnolo. Ma vivi e attaccati al match, con grinta, nonostante uno di quegli errori che a Buffon capitano una volta ogni 10 anni. E paradossalmente lo 0-1, lo svantaggio, ha svegliato gli azzurri e lo stesso Ventura, che si è deciso a inserire Immobile e Belotti. I due attaccanti hanno spaventato la Spagna e non è casuale che il tormentato Ramos abbia steso Eder per il rigore del pareggio azzurro. Salviamo la reazione finale, ma (soprattutto in casa) l'Italia è chiamata ad offrire ben altre prestazioni se vuole andare al Mondiale tra due anni.
LA CRONACA
Nel primo tempo l'Italia non riesce praticamente mai ad uscire dalla propria metà campo. La Spagna domina nel possesso, pressa altissimo gli azzurri, che non riescono mai a proporsi dalle parti di De Gea. Buffon non deve compiere miracoli, ma due volte Piquè spreca il gol del possibile vantaggio iberico. Iniesta e Silva danzano e incantano, Diego Costa (preferito inizialmente aMorata) viene ingabbiato da Bonucci e Barzagli e, così, nonostante le enormi difficoltà azzurre, la prima frazione si chiude sullo 0-0. I dati però non mentono: 72% a 28% il possesso per gli spagnoli, sette tiri a zero, nove corner a zero.
Nel secondo tempo l'Italia non cambia atteggiamento e al 55' viene tradita dal suo capitano. Buffon esce malissimo su un lancio in profondità, buca il pallone e permette a Vitolo di insaccare a porta vuota. Lo 0-1 sveglia gli azzurri, che vanno vicini al pareggio con Parolo e Immobile. A venti dalla fine, ancora Vitolo sfiora il 2-0, calciando a lato da ottima posizione. Ventura dopo Immobile, inserisce anche Belotti e l'Italia finalmente si sveglia. L'attaccante del Toro serve a 10 minuti dalla fine in area Eder, che viene steso da Sergio Ramos (giá ammonito). Rigore ineccepibile, che De Rossi trasforma per l'1-1 azzurro. Nel finale l'Italia ci prova ancora, ma la Spagna regge. Termina in parità a Torino.
Nel primo tempo l'Italia non riesce praticamente mai ad uscire dalla propria metà campo. La Spagna domina nel possesso, pressa altissimo gli azzurri, che non riescono mai a proporsi dalle parti di De Gea. Buffon non deve compiere miracoli, ma due volte Piquè spreca il gol del possibile vantaggio iberico. Iniesta e Silva danzano e incantano, Diego Costa (preferito inizialmente aMorata) viene ingabbiato da Bonucci e Barzagli e, così, nonostante le enormi difficoltà azzurre, la prima frazione si chiude sullo 0-0. I dati però non mentono: 72% a 28% il possesso per gli spagnoli, sette tiri a zero, nove corner a zero.
Nel secondo tempo l'Italia non cambia atteggiamento e al 55' viene tradita dal suo capitano. Buffon esce malissimo su un lancio in profondità, buca il pallone e permette a Vitolo di insaccare a porta vuota. Lo 0-1 sveglia gli azzurri, che vanno vicini al pareggio con Parolo e Immobile. A venti dalla fine, ancora Vitolo sfiora il 2-0, calciando a lato da ottima posizione. Ventura dopo Immobile, inserisce anche Belotti e l'Italia finalmente si sveglia. L'attaccante del Toro serve a 10 minuti dalla fine in area Eder, che viene steso da Sergio Ramos (giá ammonito). Rigore ineccepibile, che De Rossi trasforma per l'1-1 azzurro. Nel finale l'Italia ci prova ancora, ma la Spagna regge. Termina in parità a Torino.
LA STATISTICA CHIAVE
0 tiri nel primo tempo dell'Italia contro la Spagna.
0 tiri nel primo tempo dell'Italia contro la Spagna.
IL MIGLIORE
Alessio ROMAGNOLI - Che partita! Brividi per l'esordio? Zero. Sicuro, attento, perfetto nel seguire Bonucci e Barzagli. Duro e concentrato, forte di testa. Un '95 che l'Italia si deve coccolare per i prossimi 15 anni.
IL PEGGIORE
Diego COSTA - Insufficiente, con un atteggiamento insopportabile. Falloso, innervosito dai continui anticipi di Bonucci e Barzagli. Combina poco al tiro, ma si fa notare per manate e comportamenti antisportivi. Andava espulso, perché giá ammonito ha calciato via un pallone a gioco fermo.
Alessio ROMAGNOLI - Che partita! Brividi per l'esordio? Zero. Sicuro, attento, perfetto nel seguire Bonucci e Barzagli. Duro e concentrato, forte di testa. Un '95 che l'Italia si deve coccolare per i prossimi 15 anni.
IL PEGGIORE
Diego COSTA - Insufficiente, con un atteggiamento insopportabile. Falloso, innervosito dai continui anticipi di Bonucci e Barzagli. Combina poco al tiro, ma si fa notare per manate e comportamenti antisportivi. Andava espulso, perché giá ammonito ha calciato via un pallone a gioco fermo.
il Tabellino di Italia-Spagna 1-1
ITALIA (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Romagnoli; Florenzi, Parolo (Dal 75' Belotti), De Rossi, Montolivo (Dal 30' Bonaventura), De Sciglio; Eder, Pellè (Dal 60' Immobile). All. Ventura
SPAGNA (4-3-3): De Gea; Carvajal, Ramos, Pique, Alba (Dal 24' Nacho); Busquets, Koke, Iniesta; Vitolo (Dal 83' Thiago Alcantara), Costa (Dal 67' Morata), Silva. All. Lopetegui
Arbitro: Brych (GER)
Gol: 55' Vitolo (S), 82' rig. De Rossi (I)
Ammoniti: Busquets, Vitolo, Diego Costa, Parolo, Bonaventura, Pique, Bonucci
ITALIA (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Romagnoli; Florenzi, Parolo (Dal 75' Belotti), De Rossi, Montolivo (Dal 30' Bonaventura), De Sciglio; Eder, Pellè (Dal 60' Immobile). All. Ventura
SPAGNA (4-3-3): De Gea; Carvajal, Ramos, Pique, Alba (Dal 24' Nacho); Busquets, Koke, Iniesta; Vitolo (Dal 83' Thiago Alcantara), Costa (Dal 67' Morata), Silva. All. Lopetegui
Arbitro: Brych (GER)
Gol: 55' Vitolo (S), 82' rig. De Rossi (I)
Ammoniti: Busquets, Vitolo, Diego Costa, Parolo, Bonaventura, Pique, Bonucci
Eurosport.com