Il Brescia blocca il Verona: al Bentegodi finisce 2-2.Il Bari non va, il Perugia vola.
Una perla di Brienza non basta al Bari per battere la Virtus Entella (1-1 al San Nicola), il Peruggia batte 3-0 l'Avellino er il Pisa di Gattuso cede in casa contro l'altra neopromossa Spal (0-1). Amara sconfitta per il Trapani a Latina.
I risultati dell’ottava giornata:
Bari-Virtus Entella 1-1
Successo interno della Pro Vercelli, che ha battuto 1-0 allo stadio Piola la Ternana in una gara valida per l'8/a giornata di Serie B. In gol Legati al 6' della ripresa. Con questo successo i piemontesi si portano a 9 punti, al 13/o posto in classifica. Nelle formazioni iniziali Longo lancia Ebagua con La Mantia, mentre gli umbri replicano con Coppola che ispira Bacinovic-Falletti. Al 3' occasione per Palazzi ma la pala finisce fuori, mentre al 9' Altobelli calcia a lato da buona posizione. Dopo una buona incursione di Contini, La Mantia trova pronto Di Gennaro con un destro dalla distanza. Al 35' clamorosa traversa di Defendi con un gran sinistro dalla distanza, mentre Ebagua ci prova in acrobazia senza esito. Nella ripresa, dopo la traversa di Falletti, arriva il gol della Pro con Legati: spettacolare colpo di tacco di Bani che prolunga un corner da destra e trova sul secondo palo il 30enne che spinge la sfera in rete. La Ternana prova a reagire con Defendi e il neontrato La Gumina, ma la manovra è troppo lenta. Nel finale Mustacchio vicino al gol in due occasioni, prima a porta sguarnita e poi da pochi passi con Di Gennaro protagonista. Al fischio finale festeggia la Pro, Ternana ferma a quota 7 nei bassifondi.
Latina-Trapani 2-0
Non riesce a risollevarsi il Trapani di Serse Cosmi, che perde 2-0 in casa del Latina nella gara valida per l'ottava giornata del campionato di Serie B e si ritrova così in solitaria all'ultimo posto della classifica con appena 5 punti. I nerazzurri invece trovano il primo successo in campionato e salgono a quota 8, interrompendo la striscia di quattro pareggi consecutivi. Gli ospiti partono bene e creano la prima opportunità al 10' con Citro, che trova la pronta risposta di Pinsoglio. I calabresi continuano a premere a creano una nuova occasione al 23' ma anche in questo caso il tiro dalla lunga distanza di Nizzetto viene respinto dal portiere del Latina. Al 38' si sblocca il match:Legittimo atterra Paponi in area, dal dischetto Boakye non sbaglia. Due minuti dopo Pinsoglio si immola ancora una volta sulla botta da due passi di Barillà. Una parata che si rivela decisiva, perché sul fronte opposto al 41' i pontini trovano il 2-0 con un tiro di prima di Acosty sull'assist rasoterra di Di Matteo. Nella ripresa il Trapani prova a rientrare in partita ma la conclusione di Barillà al 3' sfiora il palo mentre il tiro di Citro al 9' viene murato da Pinsoglio. Dopo la sfuriata iniziale dei siciliani il Latina addormenta la partita rischiando poco o nulla, anche perché al 40' gli ospiti rimangono in inferiorità numerica per l'espulsione del portiere Guerrieri.
Perugia-Avellino 3-0
Terza vittoria consecutiva per il Perugia che supera 3-0 tra le mura amiche l'Avellino nell'incontro valido per l'ottava giornata del campionato di Serie B salendo così in zona playoff con 12 punti. Gli irpini invece dopo il successo sulla Pro Vercelli non riescono a dare continuità di risultati e restano fermi a 6 punti. Al 9' Belmonte di testa sul cross di Guberti impegna Frattali al primo intervento di giornata. Il portiere dei campani non può nulla però al 24' sul colpo di testa di Monaco che anticipa Diallo sugli sviluppi di un calcio d'angolo e porta avanti gli umbri. Gli ospiti tentano una timida reazione alla mezz'ora con Soumare ma il suo colpo sotto viene deviato sopra la traversa daRosati. Dal lato opposto invece il Perugia non fa sconti e al 32' raddoppia con Di Carmine che protegge palla e fa partire un tiro su cui Frattali non può nulla. Il 2-0 mette le ali ai padroni di casa che sfiorano ripetutamente il terzo gol con Guberti, Dezi e Monaco. L'Avellino non riesce a reagire e a cinque minuti dalla fine incassa il 3-0 che porta ancora la firma di Di Carmine, che realizza così la doppietta personale con un tap-in vincente su invito di Acampora.
Pisa-Spal 0-1
Colpo esterno della Spal a Pisa. All'Arena Garibaldi gli emiliani passano 1-0: in rete Arini al 40' della ripresa. Nelle formazioni iniziali i toscani schierano il tandem Lores Varela-Eusepi, mentre Semplici replica con Antenucci e Finotto. Al 2' subito chance per Antenucci, con il tiro respinto da Cardelli. Al 10' Eusepi si fa anticipare da Vicari, mentre Manuel Lazzari è velenoso ma lo stesso estremo difensore chiude in angolo. Al 23' Schiattarella calcia fuori da ottima posizione, mentre al 40' l'ottimo Di Tacchio spara dai 30 metri: palla fuori di pochi centimetri. Nel primo tempo da segnalare anche l'ottima vena di Lores Varela, sempre guizzante sulla fascia. Nella ripresa prima Eusepi spaventa Branduani ma è in netto fuorigioco, poi ci prova Vicari da lontano: palla alta. Il Pisa di Gattuso prova a fare gioco, ma la Spal si chiude bene. Al 22' dal limite calcia Lores Varela, palla a lato non di molto. Dopo un ottimo contropiede sprecato da Montella a cinque dal termine, quando il pari sembrava deciso, arriva il gol della Spal. Arini batte Cardelli dopo un grande filtrante di Antenucci, in versione assist-man. In pieno recupero Lisuzzo sfiora il pari, ma non arriva sul secondo palo in tempo sulla spizzata di un generoso Eusepi. Con questo successo Spal a quota 11 punti, mente i toscani rimangono al limite della zona playoff con 12 lunghezze.
Pro Vercelli-Ternana 1-0
Successo interno della Pro Vercelli, che ha battuto 1-0 allo stadio Piola la Ternana in una gara valida per l'8/a giornata di Serie B. In gol Legati al 6' della ripresa. Con questo successo i piemontesi si portano a 9 punti, al 13/o posto in classifica. Nelle formazioni iniziali Longo lancia Ebagua con La Mantia, mentre gli umbri replicano con Coppola che ispira Bacinovic-Falletti. Al 3' occasione per Palazzi ma la pala finisce fuori, mentre al 9' Altobelli calcia a lato da buona posizione. Dopo una buona incursione di Contini, La Mantia trova pronto Di Gennaro con un destro dalla distanza. Al 35' clamorosa traversa di Defendi con un gran sinistro dalla distanza, mentre Ebagua ci prova in acrobazia senza esito. Nella ripresa, dopo la traversa di Falletti, arriva il gol della Pro con Legati: spettacolare colpo di tacco di Bani che prolunga un corner da destra e trova sul secondo palo il 30enne che spinge la sfera in rete. La Ternana prova a reagire con Defendi e il neontrato La Gumina, ma la manovra è troppo lenta. Nel finale Mustacchio vicino al gol in due occasioni, prima a porta sguarnita e poi da pochi passi con Di Gennaro protagonista. Al fischio finale festeggia la Pro, Ternana ferma a quota 7 nei bassifondi.
Spezia-Carpi 0-1
Colpo esterno per il Carpi in una gara valida per l'8/a giornata di Serie B. Gli emiliani hanno superato in trasferta allo stadio Picco 1-0 lo Spezia, grazie ad un rete siglata da Lasagna al 2' della ripresa. Al 38' del secondo tempo espulso Datkovic tra i liguri. Tra i padroni di casa tridente con Nene, Baez e Mastinu, mentre Castori replica con Catellani in appoggio a Lasagna. Al 2' subito occasione per lo Spezia con Baez, che serve Sciaudone: Colombi respinge. Dopo due tentativi di Di Gaudio, al 16' si fanno vedere i liguri con Vignali, poi Colombi evita il gol di Nené. Nella seconda parte del parziale ci prova anche Catellani, ma Chichizola è sicuro. Nel finale annullata una rete al Carpi per un fallo subito da Lollo in area. Nella ripresa pronti e via e Lasagna firma il gol: diagonale di Di Gaudio e la punta insacca, per lui è il terzo gol stagionale. Nello Spezia entrano Piu e Okereke, mentre a venti dal termine Nenè spreca di testa. Nel finale ancora Colombi mura Piu, al 38' viene espulso Datkovic. Nel recupero ci prova Granoche, ma il Carpi conquista i 3 punti e vola a 13 punti in classifica al quarto posto.
Vicenza-Cesena 0-0
Finisce 0-0 la sfida al Menti tra Vicenza e Cesena valida per l'8/a giornata di Serie B. Nella ripresa molto pericolosi i romagnoli, ma Benussi è un muro. Veneti con un 4-3-1-2 con il duo Fabinho-Di Piazza in avanti, mentre negli ospiti Laribi ispira Rodriguez e Ciano. All'8 proprio la punta del Cesena spaventa Benussi, poi Galano spreca una super chance da pochi passi. Al 23' Rodriguez vicino al gol di testa su cross di Vitale, mentre a 5' dall'intervallo Di Piazza colpisce bene al volo ma la palla finisce a lato.Nel finale grande chance con Laribi, che colpisce in pieno la traversa con un destro potente. Al 7' ancora Laribi velenoso, mentre Benussi rischia la frittata su un tiro debole di Ciano. Al 20' però il portiere salva i suoi sul tiro di Vitale al volo. Nel finale, oltre ai cambi, non mancano le occasioni. Prima Pucino toglie la sfera a Rodriguez pronto a calciare a botta sicura, mentre a quattro dal termine Benussi compie un miracolo sempre sullo spagnolo da cinque metri. Finisce 0-0: romagnoli a quota 8 punti, mentre i veneti salgono a quota 6 al penultimo posto.
Salernitana-Benevento 2-1
Primo stop in campionato per il Benevento che cade 2-1 all'Arechi contro una Salernitana gagliarda nel derby campano valido per l'ottava giornata di Serie B. La squadra di Sannino centra così la seconda vittoria stagionale ed esce dalle sabbie mobili della bassa classifica, salendo a 9 punti, mentre i giallorossi rimangono al terzo posto in solitaria con 14 punti. Salernitana subito pericolosa fin dalle prime battute con Rosina, che costringe Gori al primo intervento di giornata. Poco dopo è la traversa a salvare il Benevento sulla conclusione da fuori area di Improta. I padroni di casa continuano a spingere e poco dopo la mezz'ora passano in vantaggio con una girata diDella Rocca su sponda di Zito sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La replica degli ospiti è affidata a un tentativo di Ceravolo. Terracciano respinge in angolo. La Salernitana sembra più in palla e non a caso sul finire del primo tempo trova il raddoppio con Luiz Felipe che risolve una mischia in area piccola segnando il 2-0 da due passi. Nella ripresa i sanniti provano a reagire: al 10' Ceravolo colpisce in pieno la traversa, poi è Buzzegoli in un paio di situazioni a sfiorare lo specchio della porta. La Salernitana manca il colpo del ko con Coda, che salta Gori ma trova il salvataggio sulla linea di Lucioni. Proprio il difensore del Benevento riapre i giochi nel finale al 42' con un colpo di testa sull'assist di Buzzegoli. Ma la Salernitana non rischia nulla fino al triplice fischio finale e porta a casa tre punti preziosi.
Verona-Brescia 2-2
Alla squadra di Pecchia non basta la doppietta di uno straripante Pazzini. Il Brescia dell'ex Cristian Brocchi lotta, va due volte in vantaggio e viene per due volte ripreso dal Verona, che non riesce però a superare il Cittadella in testa alla classifica.
Cristian Brocchi va vicinissimo alla più classica delle sorprese degli ex, e blocca il Verona sul 2-2 al Bentegodi. L'Hellas con questo pareggio si avvicina soltanto al Cittadella, gli scaligeri salgono a 17 punti in classifica, solo uno di distanza dalla capolista. La sfida è stupenda, giocata a ritmi altissimi e a viso aperto da entrambe le squadre: sorprende più che altro il giovane Brescia di Brocchi, che all'esordio con la difesa a tre (3-4-1-2) passa due volte in vantaggio con Caracciolo e Torregrossa ma non patisce mai il confronto con una squadra dalla cifra tecnica superiore. I padroni di casa, grazie ad un Giampaolo Pazzini straripante, riescono due volte a rientrare nel punteggio e a mettersi nel taschino un punto che in ottica campionato è comunque importante. Ottavo gol stagionale per il Pazzo, terza doppietta nelle prime otto giornate, un momento d'oro. Senza due elementi importanti come Somma e Morosini, impegnati in Under 21, il Brescia esce rinfrancato da questa giornata e può rilanciare le sue ambizioni di play-off. Giocando così, non è certo un sogno per le rondinelle. Ancora grande prestazione di Andrea Caracciolo, che apre le marcature e sale a quota 4 gol in stagione, 156 con il Brescia in carriera.
Cittadella-Frosinone 2-3
La capolista cade tra le mura amiche spettacolari sottoporta (nonostante alla vigilia del match fossero a secco nelle gare in trasferta): in rete Pryyma, Paganini e Daniel Ciofani. A nulla valgono gli acuti granata di Chiaretti e del solito Litteri. La band di Venturato perderà la testa della classifica in caso di vittoria, dell'Hellas Verona nel "lunch match" di domani contro il Brescia.
Colpaccio del Frosinone di Pasquale Marino, che sul terreno del Cittadella capolista, fa saltare il banco nel secondo dei due anticipi dell'ottava giornata portandosi a casa tre punti fondamentali, buoni a proiettare i ciociari a quota 11 in classifica. Match dai ritmi vertiginosi, divertente, ben giocato da ambo le parti: il risultato finale è 2-3 che, tradotto per i granata, significa niente più primo posto in graduatoria in caso di vittoria dell'Hellas Verona nel lunch match di domani contro il Brescia.
Novara-Ascoli 1-0
Dopo quattro partite senza vittorie il Novara rialza la testa battendo 1-0 l'Ascoli tra le mura amiche nell'anticipo dell'ottava giornata del campionato di Serie B. Con questo successo i piemontesi salgono a otto punti scavalcando proprio i marchigiani, al secondo ko di fila e fermi a 7.
Dopo quattro partite senza vittorie il Novara rialza la testa battendo 1-0 l'Ascoli tra le mura amiche nell'anticipo dell'ottava giornata del campionato di Serie B. Con questo successo i piemontesi salgono a otto punti scavalcando proprio i marchigiani, al secondo ko di fila e fermi a 7. Dopo una buona partenza dei padroni di casa il primo vero sussulto arriva al 17' con Bianchi che, servito all'indietro da uno straripante Perez, non inquadra di poco lo specchio della porta.
L'undici di Boscaglia replica al 31': Sansone riceve palla da Adorjan ma calcia a lato vanificando una buona opportunità. Nell'Ascoli è Perez il più pericoloso: al 37' Da Costa si fa trovare pronto sul suo colpo di testa, mentre in pieno recupero l'attaccante dei marchigiani sfiora il vantaggio con una girata imprecisa da due passi. Più avvincente la ripresa, con continui ribaltamenti di fronte da una parte e dall'altra: al 9' un errore di Corazza finisce per favorire Perez che però sciupa tutto, dal lato opposto Adorjan dal limite dell'area colpisce in pieno il palo.
La gioia per il Novara è però solo rinviata di qualche minuto. Al 17' Faragò sugli sviluppi di un calcio d'angolo salta più in alto di tutti e trafigge Lanni. La reazione dell'Ascoli tarda ad arrivare. Prima Addae poi Almici non riescono a impensierire più di tanto Da Costa e il Novara, che ritrova così tre punti che mancavano dal 10 settembre.
La classifica:
Cittadella 18 punti; Verona 17; Benevento (-1) 14; Carpi e Spezia 13; Entella, Perugia e Pisa 12; Brescia, Spal e Frosinone 11; Bari 10; Salernitana e Pro Vercelli 9; Cesena, Latina e Novara 8; Ascoli e Ternana 7; Avellino e Vicenza 6; Trapani 5.
Eurosport.com