martedì 1 novembre 2016

Il Cagliari torna a sorridere: favola Dessena, Palermo ko 2-1


Titolare quasi un anno dopo il terribile infortunio di Brescia, il capitano rossoblù firma la doppietta che consente ai sardi di tornare al successo. Nestorovski accorcia a una decina di minuti dal termine per la squadra di De Zerbi, ma è tardi per evitare la quarta sconfitta di fila.
Un nome, un cognome: Daniele Dessena. E una storia di lacrime e sfortuna che ha il suo lieto fine in una serata di fine ottobre, quando il centrocampista e capitano del Cagliari, proprio nelle ore in cui Halloween impazza, decide di travestirsi da eroe. La doppietta che stende il Palermo è opera sua: al Sant'Elia termina 2-1 per i sardi, che tornano a vincere e respirare dopo due sconfitte – entrambe di goleada – consecutive. Dessena non scendeva in campo da titolare da quel famoso, o famigerato, 28 novembre 2015: il pomeriggio della gamba fratturatagli dal bresciano Coly. Si è preso tutte le rivincite possibili battendo per due volte Posavec, consentendo a una gara bloccata e poco fluida di prendere una determinata via e alla squadra di Rastelli di allontanarsi dalla zona retrocessione. Dove rimane il Palermo, nonostante il solito Nestorovski si sforzi con i suoi gol di mettere una pezza a limiti strutturali evidentissimi: la quarta sconfitta di fila rischia di mettere a dura prova la pazienza di Zamparini, e non è un caso che le voci su un possibile cambio di panchina abbiano già iniziato ad aleggiare su De Zerbi.

La cronaca della partita
Dopo una decina di minuti al piccolo trotto, la gara si sveglia intorno al quarto d'ora. È Chochev a portare la prima minaccia: il bulgaro è pescato bene da una punizione di Jajalo, ma di testa spedisce alto da ottima posizione. Anche il Cagliari va a un passo dal vantaggio: Padoin calcia da fuori, Borriello devia involontariamente mettendo fuori causa Posavec ma la sfera esce per centimetri. Storari è bravo nell'appoggiare in angolo la botta di Embalo, poi Sau si divora l'1-0: gran palla di Dessena per il compagno, che davanti a Posavec gli appoggia in acrobazia il pallone tra le mani. L'ultima buona cosa di un primo tempo non certo indimenticabile arriva alla mezz'ora: conclusione improvvisa di Di Gennaro dal limite, Posavec vola e abbranca in presa plastica.

Nella ripresa cambia tutto. Tanto che arriva anche il gol del vantaggio del Palermo: lo segna Dessena, che raccoglie al volo il centro mancino di Di Gennaro lasciando Posavec senza possibilità di replica. Incredibile ma vero, ancora l'ex centrocampista del Parma realizza anche il gol del raddoppio: Di Gennaro scodella per Sau, inserimento in area e centro radente, Dessena arriva e da due passi non può sbagliare. Il Palermo sembra al tappeto e neppure il neo entrato Diamanti riesce a rialzarlo. Però la squadra di De Zerbi trova la forza per accorciare le distanze a una decina di minuti dal termine: Rispoli al cross teso, la difesa sarda è mal posizionata e Nestorovski è un falco nel gettarsi sul pallone spedendolo in rete dall'area piccola. Il finale è di pura tensione, ma il risultato non cambia più: vince il Cagliari e vince Dessena. Mentre per il Palermo è sempre più notte fonda.
La statistica chiave
7 sconfitte nelle prime 11 giornate di campionato per il Palermo: nelle altre tre occasioni in cui hanno messo assieme questo poco invidiabile bottino (1935/36, 1962/63 e 1969/70), i rosanero sono sempre retrocessi in B.
Il migliore in campo
Dessena. La sua è una favola dal lieto fine: titolare dopo quasi un anno, segna i due gol che regalano la vittoria al Cagliari. Prestazione gagliarda e qualitativa: splendido l'assist confezionato nel primo tempo a Sau, che spreca.
Il peggiore in campo
Hiljemark. Nascosto, ancora una volta. Ha qualità evidenti, ma da tempo non le mette in mostra. Pochissimi i lampi espressi in campo: sembra svegliarsi nel finale, ma è poco per meritare la sufficienza.
La dichiarazione
Daniele Dessena: "Questo per me è stato un anno lunghissimo. Ho trascorso momenti duri, come un bambino quando non ha il suo giocattolo preferito".
Il tabellino
Cagliari (4-3-1-2): Storari; Isla, Ceppitelli, Bruno Alves, Pisacane; Dessena, Tachtsidis, Padoin (72' Munari); Di Gennaro (83' Barella); Sau (76' Melchiorri), Borriello. All. Rastelli

Palermo (4-3-3): Posavec; Rispoli (83' Morganella), Cionek, Andelkovic, Aalesami; Hiljemark, Jajalo, Chochev (71' Bruno Henrique); Embalo (63' Diamanti), Nestorovski, Quaison. All. De Zerbi

Arbitro: Massimiliano Irrati di Pistoia
Gol: 53' e 64' Dessena (C), 79' Nestorovski (P)
Note: ammoniti Rispoli (P), Sau (C), Quaison (P), Pisacane (C), Padoin (C), Storari (C), Aalesami (P), Barella (C)

Eurosport.com