Vantaggio granata con Benassi nel primo tempo, ma nella ripresa i friulani rimontano con Thereau e Zapata: a ristabilire la parità è Ljajic.Udinese e Torino si confermano due belle realtà del campionato italiano e si dividono la posta al termine di un match divertente. I granata sembrano poter prevalere in virtù di una maggiore qualità complessiva, ma non riescono a chiudere i conti nel primo tempo e subiscono la rimonta friulana. Due attaccanti di razza come Thereau e Zapata ribaltano l'inerzia e lanciano la formazione di Delneri, raggiunta da una prodezza di Ljajic a 13 minuti dalla fine. Zapata sfiora il gol da tre punti nel recupero e alimenta i rimpianti dei padroni di casa, ma il pareggio è giusto. Anzi, a rammaricarsi è anche il Torino: una squadra bella, ma a volte poco concreta e per questo vittima dell'ira di Mihajlovic, allontanato dall'arbitro Tagliavento pochi minuti prima del fischio finale.
La cronaca della partita
L'avvio del match è equilibrato. Fofana parte in progressione e trova Thereau che appoggia il pallone a Kums, il cui tiro da fuori termina alto. Al 15' il Toro la sblocca in tre passaggi: Ljajic tocca la sfera per Belotti che attira su di sé i difensori avversari e serve Benassi per l'imbucata. Il centrocampista realizza il suo terzo gol in campionato. Gli ospiti controllano e Benassi ricambia il favore a Belotti che, però, calcia addosso a Karnezis e spreca lo 0-2. Da una palla persa da Moretti, cerca di approfittarne Fofana, ma De Silvestri s'immola in area e salva.
Nella ripresa, Barreca libera di testa Belotti che sfiora l'incrocio. Al 60' un cross di Widmer fa felice Thereau che incorna l'1-1 anticipando Rossettini. Il Toro si disunisce e Zapata ne approfitta: prima impegna Hart, poi segna sotto misura risolvendo una carambola da opportunista. Al 77' Ljajic pesca dal cilindro il sinistro a giro del 2-2. Mihajlovic si fa allontanare per proteste e, all'ultimo minuto, Zapata fallisce di poco il diagonale della vittoria.
L'avvio del match è equilibrato. Fofana parte in progressione e trova Thereau che appoggia il pallone a Kums, il cui tiro da fuori termina alto. Al 15' il Toro la sblocca in tre passaggi: Ljajic tocca la sfera per Belotti che attira su di sé i difensori avversari e serve Benassi per l'imbucata. Il centrocampista realizza il suo terzo gol in campionato. Gli ospiti controllano e Benassi ricambia il favore a Belotti che, però, calcia addosso a Karnezis e spreca lo 0-2. Da una palla persa da Moretti, cerca di approfittarne Fofana, ma De Silvestri s'immola in area e salva.
Nella ripresa, Barreca libera di testa Belotti che sfiora l'incrocio. Al 60' un cross di Widmer fa felice Thereau che incorna l'1-1 anticipando Rossettini. Il Toro si disunisce e Zapata ne approfitta: prima impegna Hart, poi segna sotto misura risolvendo una carambola da opportunista. Al 77' Ljajic pesca dal cilindro il sinistro a giro del 2-2. Mihajlovic si fa allontanare per proteste e, all'ultimo minuto, Zapata fallisce di poco il diagonale della vittoria.
La statistica chiave
3 - Dopo un digiuno di otto partite Cyril Théréau è andato a segno nelle ultime tre gare: eguagliata la sua striscia record del maggio 2013 in Serie A.
Il migliore in campo
Adem Ljajic : quando è ispirato sono guai seri per gli avversari. Propizia il primo gol, s'inventa il secondo con una giocata da palati fini. Maghetto.
3 - Dopo un digiuno di otto partite Cyril Théréau è andato a segno nelle ultime tre gare: eguagliata la sua striscia record del maggio 2013 in Serie A.
Il migliore in campo
Adem Ljajic : quando è ispirato sono guai seri per gli avversari. Propizia il primo gol, s'inventa il secondo con una giocata da palati fini. Maghetto.
Il peggiore in campo
Rodrigo de Paul: un fantasma. Non una giocata, un'idea, un'iniziativa degna di nota. Delneri lo sostituisce all'intervallo e fa bene.
La dichiarazione
Sinisa Mihajlovic: "Il nostro problema è di non riuscire a chiudere le partite quando dominiamo. Comunque abbiamo enormi potenzialità. Bisogna mettersi in testa che siamo una squadra nuova e giovane. Per trovare la quadra bisogna lavorare. Ma la strada è giusta".
Rodrigo de Paul: un fantasma. Non una giocata, un'idea, un'iniziativa degna di nota. Delneri lo sostituisce all'intervallo e fa bene.
La dichiarazione
Sinisa Mihajlovic: "Il nostro problema è di non riuscire a chiudere le partite quando dominiamo. Comunque abbiamo enormi potenzialità. Bisogna mettersi in testa che siamo una squadra nuova e giovane. Per trovare la quadra bisogna lavorare. Ma la strada è giusta".
Il tabellino
Udinese (4-3-3): Karnezis; Widmer, Danilo, Wague, Felipe; Jankto (74’ Badu), Kums (46’ Hallfredsson), Fofana; De Paul (46’ Perica), Zapata, Thereau. All. Delneri
Torino (4-3-3): Hart; De Silvestri (81’ Zappacosta), Rossettini, Moretti, Barreca; Benassi, Valdifiori (47’ Lukic), Baselli; Boyé (65’ Maxi Lopez), Belotti, Ljajic. All. Mihajlovic
Arbitro: Paolo Tagliavento della Sezione di Terni
Gol: 15' Benassi (T), 60' Thereau (U), 71' Zapata (U), 77' Ljajic (T)
Note: ammoniti Boyé, Valdifiori, Danilo, Moretti, Zapata; all'87' allontanato Mihajlovic per proteste
Udinese (4-3-3): Karnezis; Widmer, Danilo, Wague, Felipe; Jankto (74’ Badu), Kums (46’ Hallfredsson), Fofana; De Paul (46’ Perica), Zapata, Thereau. All. Delneri
Torino (4-3-3): Hart; De Silvestri (81’ Zappacosta), Rossettini, Moretti, Barreca; Benassi, Valdifiori (47’ Lukic), Baselli; Boyé (65’ Maxi Lopez), Belotti, Ljajic. All. Mihajlovic
Arbitro: Paolo Tagliavento della Sezione di Terni
Gol: 15' Benassi (T), 60' Thereau (U), 71' Zapata (U), 77' Ljajic (T)
Note: ammoniti Boyé, Valdifiori, Danilo, Moretti, Zapata; all'87' allontanato Mihajlovic per proteste
Eurosport.com