lunedì 5 dicembre 2016

Strootman-Nainggolan, alla Roma il derby della Capitale; vincono Milan,Sassuolo, Sampdoria e Fiorentina.

I due centrocampisti griffano il derby romano a favore della Roma, il Milan non brilla ma batte in rimonta il Crotone.Il Sassuolo si rilancia sotterrando 3-0 l'Empoli. Una rete di Barreto e di Schick nel finale regalano tre punti al Doria contro il Torino, Cagliari beffato nel finale dal gol di Caprari che risponde a Borriello. Sofferta vittoria nel finale della Fiorentina sul Palermo.

Lazio-Roma 0-2 (Strootman 64', Nainggolan 77') - REPORT - PAGELLE

Vince la squadra più esperta, vince la Roma il derby della Capitale che si sta trasformando in una maledizione per la Lazio. Dopo un buon primo tempo dei biancocelesti, Wallace spalanca la strada a Strootman per lo 0-1 e Nainggolan trova il gol del raddoppio definitivo. Spalletti resta agganciato a Juventus e Milan, Inzaghi perde terreno dalle prime posizioni.

Sampdoria-Torino 2-0 (Barreto 51', Schick 92') - REPORT - PAGELLE

Prosegue il momento positivo della Sampdoria, che arriva a 5 risultati utili consecutivi e al Ferraris ha la meglio anche sul Torino: finisce 2-0 per gli uomini di Giampaolo, espulso nel finale per proteste. Dopo un primo tempo equilibrato, in cui Iago Falque colpisce una clamorosa traversa, la gara si sblocca dopo pochi minuti della ripresa: a portare avanti i blucerchiati è Barreto, in girata ravvicinata da azione d'angolo. Maxi Lopez si vede annullare il possibile 1-1, poi è Schick, favorito da una grande iniziativa di Linetty, a chiudere definitivamente i conti all'ultimo minuto di recupero.

Sassuolo-Empoli 3-0 (Pellegrini rig 22', Ricci rig 36', Ragusa 53') - REPORT - PAGELLE

Il Sassuolo torna alla vittoria dopo sei giornate e lo fa con un secco 3-0 all'Empoli, che si conferma peggior attacco della serie A (7 gol) in contrapposizione con un gioco che in molte parti del match lo fa preferire agli avversari, meno belli e più cinici. La gara si decide già nel primo tempo, con due rigori (il secondo generoso) realizzati da Pellegrini e Ricci. A inizio ripresa la rete di Ragusa chiude i conti per un Sassuolo che guadagna tre punti portandosi a +7 dal quartultimo posto, occupato proprio dall'Empoli.

Pescara-Cagliari 1-1 (Caprari 92'; Borriello 24') - REPORT - PAGELLE

All'Adriatico è 1-1 tra Pescara e Cagliari. Rossoblù in vantaggio al 24': lancio perfetto di Di Gennaro, controllo di testa dell'ex atalantino che rientra sul sinistro, anticipa il tentativo disperato di Memushaj e segna il suo sesto gol in campionato. Al 33' Cagliari in inferiorità numerica per doppia ammonizione all'assist-man Di Gennaro. Nel secondo tempo, Pepe sfiora due volte il pareggio, ma è Caprari a non fallire il bersaglio grosso in pieno extratime: su cross dalla sinistra di Biraghi, l'attaccante abbruzzese approfitta dell'immobilismo dei difensori sardi per pareggiare i conti all'Adriatico. Pescara al terzultimo posto a 8 punti, Cagliari a quota 20 a braccetto con la Fiorentina.


Milan-Crotone 2-1 (41’ Pasalic, 86' Lapadula; 26’ Falcinelli)REPORT -

Grazie al gol in mischia di Lapadula all’86esimo il Milan supera in rimonta il Crotone e consolida il secondo posto in classifica aspettando il risultato del derby di Roma. Dopo il vantaggio pitagorico siglato da Falcinelli, il Milan ristabiliva il pari con Pasalic e, dopo l’errore dal dischetto di Niang e tante sofferenze, conquistava il bottino pieno grazie a Lapadula.
Dopo sofferenze immani e nel quadro di una prestazione nel complesso tra le peggiori sciorinate quest’anno, il Milan liquida il Crotone con il solito gol di Lapadula e consolida il secondo posto in classifica indipendentemente dall’esito del derby della Capitale. Al netto della scarsa qualità di gioco mostrata al Meazza, i numeri sono tutti dalla parte di Montella e fanno sognare i tifosi rossoneri: il Milan ha perso solo una volta nelle ultime dodici giornate e ha raccolto sei vittorie nelle ultime sette. Un ruolino esaltante che vale il secondo posto a 32 punti dietro la corazzata Juventus. Per agguantare un posto valevole per la qualificazione nella prossima Champions, tuttavia, la banda Montella dovrà ancora salire di livello perché oggi, ad esempio, il Crotone non avrebbe affatto demeritato il pari.

Fiorentina-Palermo 2-1 (33' rig. Bernardeschi, 49' Jajalo, 93' Babacar) -REPORT

Due mesi e 17 giorni: l'ultima vittoria della Fiorentina in casa, riferendosi unicamente al campionato, risaliva allo scorso 18 settembre, 1-0 contro la Roma. Da lì, 4 pareggi in fila e tante delusioni. A evitare la quinta, vincendo la resistenza di un Palermo finalmente organizzato, è il colpo di testa con il quale Khouma Babacar batte Posavec al terzo minuto di recupero, firmando il punto del definitivo 2-1 e togliendo le castagne dal fuoco a Paulo Sousa. Bernardeschi aveva portato avanti i viola su rigore verso la fine di un buon primo tempo, ma la ripresa era stata di marca rosanero: all'esordio in panchina di Eugenio Corini, quella che si vede al Franchi è una squadra che per larghi tratti sa cosa fare e come farlo, tanto da andare anche a un passo dal sorpasso con Quaison. Certo, alla fine conta quello che si raccoglie. E le statistiche dicono che per i siciliani, sempre ultimi in classifica assieme al Crotone, è l'ottava sconfitta consecutiva in campionato. Ma il nuovo tecnico, che al termine del match rimane qualche minuto a rincuorare e sostenere il gruppone da vero generale, può cominciare da qui la corsa alla salvezza.

Eurosport-com