Così come contro il Milan e la Dinamo Kiev, il polacco è nuovamente decisivo: entrato al 61', mette a segno le due reti che regalano la vetta momentanea della classifica agli azzurri, in attesa delle gare di domani. Il nuovo capocannoniere Callejon aveva aperto le marcature, Verdi aveva spaventato Sarri col gol del momentaneo pareggio. Espulso Krafth nel finale.
È polacco e non argentino, è mancino e non destrorso, e probabilmente non ha (ancora) lo stesso appeal di chi lo ha preceduto. Ma di questo passo, ovvero a suon di doppiette, Arkadiusz Milik è destinato a rimpiazzare presto Gonzalo Higuain nei cuori della gente di Napoli. Se già non l'ha fatto, ovviamente. È proprio lui a indirizzare in maniera netta una gara più complicata del previsto: il Bologna perde per 3-1 al San Paolo, ma per uno spezzone di ripresa se la gioca ad armi pari, arrivando perfino a sognare la rimonta dopo aver pareggiato con Verdi l'iniziale vantaggio azzurro di Callejon. Sono 20 minuti complicatissimi, quelli che vivono Hamsik e compagni. Poi entra Milik, e per la squadra di Donadoni non c'è più nulla da fare: proprio come aveva fatto contro il Milan e la Dinamo Kiev, il centravantone ex Ajax segna una doppietta che regala altri 3 punti a Sarri, primo in classifica almeno per una ventina di ore. Fa presto, il tecnico, ad ammonire chi reputa il nuovo beniamino di Napoli l'erede di Higuain: sono i numeri ad affermare il contrario.
La cronaca della partita
Dell'ex Dzemaili, imprevedibilmente, il primo pericolo della gara: la girata in area dello svizzero è insidiosissima, la deviazione in angolo di Reina fondamentale. Rimarrà l'unica opportunità creata dal Bologna nel primo tempo. Da lì è solo Napoli. Insigne e Callejon provano con una conclusione a testa a sorprendere da Costa, poi confezionano il vantaggio: cross del primo per il compagno, che proprio come a Palermo sbuca sul secondo palo infilando in rete di testa il punto dell'1-0. Vantaggio meritato, perché gli azzurri continuano a giostrare a proprio piacimento in mezzo al campo, a creare e a sparare a rete. Ancora Insigne senza freni: prima chiama da Costa all'intervento, quindi sfiora la gemma disegnando una bella traiettoria che ha l'unica pecca di essere un po' troppo alta. All'intervallo il Napoli ci va avanti di un gol, e al Bologna può anche star bene così.
Ripresa, ed è tutta un'altra storia. Svagata e imprecisa, la banda Sarri perde imprevedibilmente terreno, regalando agli avversari i presupposti per arrivare al pareggio. Che arriva puntuale: è il 57' quando Verdi, con una strana conclusione dal limite, sorprende nettamente Reina trovando il suo secondo gol consecutivo. Niente paura, però: c'è la carta Milik da giocare. E Sarri lo fa, inserendo il polacco e gioendo solo pochi minuti più tardi: gran palla in profondità di Hamsik per l'ex Ajax, pallonetto a superare l'uscita di da Costa e al 67' il Napoli è di nuovo avanti. C'è tempo e spazio anche per il tris: lo timbra ancora Milik, con una gran botta che il portiere felsineo non è in grado di trattenere. L'espulsione diretta per fallo in chiara occasione da gol di Krafth chiude anzitempo la contesa: vince il Napoli, che in attesa delle gare di domani può dormire sonni beati da capolista della A.
Il tabellino
Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Strinic (67' Ghoulam); Zielinski, Jorginho (74' Allan), Hamsik; Callejon, Gabbiadini (61' Milik), Insigne. All. Sarri
Bologna (4-2-3-1): Da Costa; Krafth, Gastaldello, Oikonomou, Torosidis (83' Masina); Taider, Dzemaili; Di Francesco, Nagy (61' Donsah), Krejci (74' Rizzo); Verdi. All. Donadoni
Arbitro: Daniele Doveri di Roma
Gol: 14' Callejon (N), 57' Verdi (B), 67' e 78' Milik (N)
Note: ammonito Taider (B); espulso all'81' Krafth (B)
Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Strinic (67' Ghoulam); Zielinski, Jorginho (74' Allan), Hamsik; Callejon, Gabbiadini (61' Milik), Insigne. All. Sarri
Bologna (4-2-3-1): Da Costa; Krafth, Gastaldello, Oikonomou, Torosidis (83' Masina); Taider, Dzemaili; Di Francesco, Nagy (61' Donsah), Krejci (74' Rizzo); Verdi. All. Donadoni
Arbitro: Daniele Doveri di Roma
Gol: 14' Callejon (N), 57' Verdi (B), 67' e 78' Milik (N)
Note: ammonito Taider (B); espulso all'81' Krafth (B)
Fonte:Eurosport.com