venerdì 21 ottobre 2016

Bravo e fortunato, il Sassuolo strappa un punto importante a Vienna. Con il Rapid finisce 1-1


Gli emiliano soffrono parecchio nel primo tempo ma non mollano e nella ripresa riacciuffano la partita con una clamorosa autorete di Schrammel. Il Sassuolo sale a quattro punti in classifca, alla pari proprio con il Rapid.
Alla fine è un buon pareggio, per come è maturato e per le speranze di passaggio del turno che restano intatte. Il Sassuolo torna da Vienna con un punto e può sorridere, perché in Europa servono anche questi punti, sudati, sofferti. Chiaro, la squadra di Di Francesco lontano dal Mapei Stadium è un’altra faccia della stessa medaglia, più timorosa e meno pimpante, però nella bolgia dell’Allianz Stadion di Vienna non era assolutamente facile riuscire a mantenere i nervi saldi e la rotta giusta, a maggior ragione dopo un inizio pessimo. Il Rapid passa avanti subito e spreca due grosse possibilità per raddoppiare. Il Sassuolo, minuto dopo minuto, acquisisce sicurezza e tranquillità, pur senza incantare e rischiando ancora sul finire della prima frazione. Matri davanti fatica tremendamente a rendersi pericoloso, ed è l’ingresso di Defrel a ridare smalto e brillantezza ai neroverdi. L’autorete di Schrammel arriva come una benedizione, che regala al Sassuolo un punto fondamentale. Gli emiliani, a braccetto con gli austriaci, salgono a quota 4 punti nel Gruppo F, davanti al Bilbao fermo a 3 e dietro al Genk, che vola a 6. Rimangono buone le probabilità di passaggio del turno, in attesa di tornare a giocarsela al Mapei Stadium, la vera arma in più in questa Europa League.

Cronaca della partita

L’approccio del Sassuolo è da museo degli orrori. Il Rapid Vienna salta in testa ai neroverdi grazie a ritmo ed aggressività, ed il vantaggio arriva praticamente subito: sul riciclo di un’azione da calcio d’angolo, tutti si perdono Schaub sul secondo palo e l’attaccante del Rapid a due passi dalla porta insacca con il piattone. Per il Sassuolo è uno sberlone da cui gli emiliani faticano a rialzarsi: al 10’ Schaub sbaglia un sinistro dal limite senza avversari davanti, al 12’ Consigli è straordinario sul tentativo di Murg. La paratona di Consigli sveglia un po’ il Sassuolo, che va vicino al pareggio al 16’ con Ragusa che, servito alla perfezione da Matri, mette incredibilmente a lato. La formazione di Di Francesco prova a tenere il possesso palla ma allo stesso tempo soffre l’esuberanza degli austriaci. Al 42’ Joelinton scheggia la traversa con una sforbiciata stupenda. L’intervallo è una liberazione per gli emiliani. Nella ripresa, il Sassuolo si risveglia con l’ingresso di Defrel: al 59’ il francese con il sinistro chiama al miracolo Strebinger. Al 67’ è Schrammel a regalare il pareggio agli emiliani: sul cross di Peluso, il difensore del Rapid di testa nel tentativo di appoggiarla al portiere, la mette incredibilmente sotto l’incrocio dei pali. Nel finale, il Sassuolo prova a spingere ma l'occasione vera è per gli austriaci: Consigli all'88' è bravo a mettere una pezza sul colpo di testa di Mocinic.
La statistica chiave
1 – Primo pareggio stagionale in trasferta per il Sassuolo tra campionato e coppa. Finora era arrivata una vittoria a Palermo e poi quattro sconfitte.
Il migliore in campo
Lorenzo PELLEGRINI – Personalità e geometrie. Nel momento peggiore del Sassuolo, si prende sulle spalle il centrocampo e serve qualche pallone in profondità davvero notevole.

Il peggiore in campo
Alessandro MATRI – Per impegnarsi, si impegna, ma sbaglia davvero tanto. La sua non è una prestazione da buttare via, sia chiaro, perché qualche spunto positivo c’è stato. Ha però pochissime occasioni per incidere e spesso è goffo e fuori tempo.
La dichiarazione
Eusebio DI FRANCESCO: Abbiamo fatto un'ottima gara dopo un inizio difficile. Nel secondo tempo siamo cresciuti, spingendo spesso il Rapid nella propria metà campo, dominando in parte la gara. Il gol è arrivato su autorete ma a seguito di una nostra costante ricerca del gol. Siamo il Sassuolo, non lo dimentichiamo, dobbiamo ancora imparare alcune situazioni.
Il tabellino

RAPID VIENNA (4-2-3-1)
: Strebinger; Pavelic, Schosswendter, Dibon (dal 46’ Hofmann), Schrammel; Mocinic, Schwab; Murg (dal 64’ Grahovac), Schaub, Traustason (dal 73’ Jelic); Joelinton. All.: Buskens

SASSUOLO (4-3-3):
Consigli, Lirola, Antei, Acerbi, Peluso, Pellegrini, Magnanelli, Mazzitelli, Politano (dall’87 Adjapong), Matri (dal 78’ Ricci), Ragusa (dal 58’ Defrel). All.: Di Francesco

Arbitro: Hugo Miguel

Gol: al 7’ Schaub (R), al 66' autorete di Schrammel (R).

Ammoniti: Murg (R)

Eurosport.com