lunedì 17 ottobre 2016

Cadono Rossi e Lorenzo, Marc Marquez vince ed è campione del mondo!


Un esito incredibile quello del Gran Premio del Giappone sul circuito di Motegi: il disastro Yamaha regala la vittoria e il mondiale a Marc Marquez. Il Cabroncito domina la gara e, sfruttando le cadute di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, si porta a casa il quinto titolo della carriera, il terzo in MotoGP. Sul podio il buon Andrea Dovizioso e Maverick Vinales.Sembrava impossibile, nessuno veramente ci pensava, neanche in casa Honda lo reputavano fattibile. Invece è successo. Il disastro Yamaha regala il mondiale a Marc Marquez proprio in Giappone. Un doppio zero per Lorenzo e Rossi che, unito allo straordinario dominio a Motegi del Cabroncito, valgono il quinto titolo mondiale per il fenomeno spagnolo, il terzo di categoria.

Nel giorno del mondiale, il Gran Premio ha ben poco da dire: dopo una partenza abbastanza tribolata, Marquez si invola e vince dominando in lungo e in largo. E' dietro invece che accade di tutto: prima le Yamana duellano per qualche giro, poi è Valentino a cadere per primo. Nelle fasi finali, quando ormai Jorge era sicuro della seconda piazza, accade l'incredibile con la scivolata di Por Fuera. Per cui Marquez, senza combattere, si ritrova col titolo in mano.

Buonissimo secondo posto di Andrea Dovizioso. Anche la Ducati sfrutta le cadute delle M1 per finire sul podio davanti a Maverick Vinales. Quarto Aleix davanti a Cal Crutchlow.

E così Marc Marquez è campione del mondo. Un mondiale assolutamente meritato, per un fenomeno che, ricordiamolo, ha solo 23 anni. I numeri sono dalla parte sua, il talento è indiscutibile, potrà battere tutti i record del motomondiale.

Il momento decisivoIl momento decisivo della gara e del mondiale accade al giro 19, quando Jorge Lorenzo finisce a terra. Epilogo incredibile, con Marquez che, a sorpresa, si ritrova a vincere il mondiale con 3 gare d'anticipo.
La cronaca
Pronti via e Lorenzo va in testa davanti a Marquez, Aleix Espargarò e Rossi. Il Dottore ci mette poco a disfarsi della Suzuki e si attacca ai primi due.

Marc al quarto giro si porta al primo posto passando Jorge, il quale si ritrova battuto anche da Valentino due tornate dopo. Dietro c'è il vuoto: al quarto posto c'è Dovizioso, poi Aleix, Vinales e Crutchlow.

Marquez vola via, lasciando le briciole agli avversari. Rossi però termina la corsa poco dopo, scivolando e finendo per terra all'ottavo giro. Un gran peccato per il Dottore dopo un ottimo weekend.

Da qui in poi succede ben poco: Dovizioso prova a ricucire il gap su Lorenzo, mentre Vinales torna su e passa il compagno di squadra. A cinque giri dalla fine l'incredibile: anche Jorge finisce a terra, regalando il secondo posto a Dovizioso e, soprattutto, il mondiale a Marc Marquez.

Finisce quindi col trionfo del Cabroncito, mentre Dovizioso e Vinales conquistano il podio.
La statistica chiave

Nei sette anni di convivenza tra Rossi e Lorenzo, non era mai accaduto che entrambi i piloti cadessero nella stessa gara. Per le statistiche su Marc Marquez, ci sarebbe da parlare per ore.
Il migliore
Marc MARQUEZ: gara dominata, annata stellare dopo la scorsa da dimenticare. La Yamaha è la migliore moto del lotto? Ecco la risposta del campione di Cervera. In un 2016 alquanto strano per gomme, cadute e tanti vincitori, Marc si trasforma anche in ragioniere, pensando a sbagliare di meno. Stravince con tre gare d'anticipo, uomo pronto a battere tutti i record di categoria. Potrà non stare simpatico a tutti, ma questo è veramente un fenomeno.
Il peggiore
YAMAHA: E' successo l'impensabile. In Giappone la Yamaha butta via la gara con un doppio zero, regalando il mondiale proprio a casa degli avversari. Honda stravince, Yamaha presa a schiaffi. Annata pazzesca: la M1 doveva essere la moto da battere, si ritrova battuta sotto tutti i fronti.
Tabellino

LA CLASSIFICA
: Márquez, Dovizioso, Viñales, A. Espargaró, Crutchlow, P. Espargaró, Bautista, Petrucci, Redding, Bradl.

Eurosport.com