lunedì 17 ottobre 2016

Serie A 8^ gg;L'Inter perde partita e faccia contro il Cagliari, la Lazio acciuffa il Bologna al 96'

L'Inter perde la chance di agganciare il Napoli in classifica ma nel giorno della contestazione ad Icardi (che sbaglia un rigore) cade in casa 2-1 contro il Cagliari che vince in rimonta con le reti di Melchiorri e una sfortunata autorete di Handanovic. Un rigore di Immobile al 96' regala alla Lazio un pari insperato col Bologna. Successo sofferto del Sassuolo col Crotone. Reti inviolate in Genoa-Empoli e Fiorentina-Atalanta.
Inter-Cagliari 1-2 (55' Joao Mario, 71' Melchiorri, 85' Handanovic aut.) - Un inno al masochismo contraddistingue la prima sconfitta stagionale in casa dell’Inter in Serie A che coincide con i primi punti ottenuti in trasferta dal Cagliari. Nel clima di contestazione della Curva Nord contro Icardi, l’attaccante argentino sbaglia un rigore nel primo tempo. Nella ripresa, i nerazzurri passano comunque in vantaggio grazie a Joao Mario, ma la fragilità tecnica e psicologica di questa squadra consente ai sardi di fare bottino pieno: Melchiorri pareggia e propizia l’autogol di Handanovic. Finisce 1-2.
Lazio-Bologna 1-1 (10' Helander, 96' Immobile rig.) - Un pareggio raggiunto in extremis, con un rigore cercato e sudato, dopo tantissimi attacchi e le almeno cinque strepitose parate di Da Costa. La Lazio viene fermata dal Bologna in casa per 1-1, ma ha tanto da recriminare. Il gol in avvio di Helander, che alla Lazio aveva segnato anche il suo primo gol in A, aveva spianato la strada ai felsinei, che hanno difeso per tutta la partita. Immobile e Milinkovic hanno sprecato ghiotte occasioni e si sono visti fermare a più riprese dal superlativo portiere del Bologna, che nulla ha potuto sul penalty finale.
Sassuolo-Crotone 2-1 (2' Falcinelli, 83' Sensi, 86' Iemmello) - Il sogno della prima vittoria in Serie A si trasforma in un incubo vero e proprio per il Crotone, che per 83 minuti rimane in vantaggio sul campo del Sassuolo prima di essere raggiunto e superato dai neroverdi. Falcinelli illude i calabresi dopo 2 minuti, firmando la sua prima rete stagionale, ma nel finale arriva la doppia beffa: Di Francesco inserisce Sensi e Iemmello, e sono proprio i due neo entrati, entrambi al primo goal in A, a confezionare il definitivo 2-1. Gara bella e divertente al Mapei Stadium: i padroni di casa colpiscono due traverse, con Defrel e Pellegrini, imitati dagli ospiti, che maledicono la sfortuna con lo stesso Falcinelli e Capezzi.
Genoa-Empoli 0-0 - Genoa ed Empoli impattano al Ferraris, al termine di una gara giocata su buoni ritmi ma priva di grandi occasioni da gol. I rossoblu hanno provato a fare la partita ma sono rimasti in 10 al 35’ per una grande ingenuità di Lazovic. L’Empoli si è difeso con ordine, rinunciando, però, quasi completamente alla manovra offensiva. Nervosismo nel secondo tempo: Juric protesta in modo veemente per una decisione arbitrale e viene espulso da Pairetto. Un pari sostanzialmente giusto che non può, però, accontentare nessuno.
Fiorentina-Atalanta 0-0 La Fiorentina non si ricorda più come si vince e nemmeno come si gioca bene. E' brutta la Viola vista al Franchi, irriconoscibile ed inconcludente, e soffre per buona parte del match la velocità ed il ritmo dell'Atalanta, che se fosse uscita con tre punti dal Franchi non avrebbe rubato nulla. Nonostante ci sia ancora una partita da recuperare, è impietoso il confronto con l'inizio della stagione scorsa: un anno fa, dopo otto giornate, la Fiorentina comandava la classifica con 18 punti, mentre ora di punti ne ha solo nove. Positiva invece l'Atalanta, che soffre un po' a cavallo della metà della ripresa, però conferma di essere una squadra in crescita dopo un inizio stagionale molto difficile, che avave messo a rischio anche la panchina di Gasperini. Sorprende ancora Andrea Petagna, confermato da Gasperini al centro dell'attacco e sempre più propositivo.
Eurosport.com